La vostra posizione sul sito è: Home page | News
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() 09/03/2013 - Le radici di Antonia Pozzi![]() ![]() Pasturo - Alle ore 21, al cine-teatro Bruno Colombo ci sarà la presentazione delle prime immagini del film «Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi (1912-1938)» e la presentazione del libro «Poesie pasturesi». Antonia Pozzi voleva veramente bene a Pasturo. Nella poesia «Ritorno serale» scrive: Giungere qui – tu lo vedi – / dopo un qualunque dolore / è veramente / tornare al nido, trovare / le ginocchia materne, / appoggiarvi la fronte. Ma questo sentirsi di Pasturo non era solo un fatto emotivo o un’immagine poetica, come lei stessa scrive in una lettera del 14 aprile 1935 all’amico Remo Cantoni: «… Quando dico che qui sono le mie radici non faccio solo un’immagine poetica. Perché ad ogni ritorno fra questi muri, fra queste cose fedeli ed uguali, di volta in volta ho deposto e chiarificato a me stessa i miei pensieri, i mie sentimenti più veri…».
Oltre al libro edito da Bellavite, saranno presentate le prime immagini, girate in gran parte proprio a Pasturo, dai lecchesi Sabrina Bonaiti e Marco Ongania che raccontano Antonia Pozzi attraverso il suo percorso poetico e interiore, utilizzando le numerose fotografie, le lettere e le intense pagine dei diari. Ci sono anche preziosi filmini che ritraggono Antonia in alcuni dei suoi momenti più felici: al mare, in vacanza a San Fruttuoso, a cavallo a Pasturo, a Misurina o con gli amici universitari. Altre immagini, riprese da lei, documentano il clima di un’epoca, come l’incontro delle camice nere al Pialeral, all’ombra della Grigna. Tra queste immagini video, c’è un’interessante sequenza del padre, Roberto Pozzi, che a Pasturo svolgeva le funzioni di podestà. Questo materiale in parte già noto al pubblico, in parte completamente inedito, costituirà nel film una sorta di dialogo con il passato, con l’immagine di Antonia e del suo tempo.
<<< Torna all'elenco delle News |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |