





|
13/09/2012 - Sapori d’autunno in Valvarrone
Valvarrone – Con la tredicesima edizione che partirà domenica 16 settembre, la Valvarrone si promuove attraverso l’abilità culinaria e di ospitalità dei ristoratori del territorio.
Ferruccio Adamoli, presidente di Confocommercio per il territorio del lago e della Valvarrone, inventore della manifestazione quando era ancora Presidente dell’Unione dei Comuni è soddisfatto per l’appuntamento autunnale che ogni anno fidelizza sempre più i clienti e gli appassionati di montagna nel territorio più lontanao, ma ancora genuino che si snda fra i comuni di Tremenico, Sueglio, Introzzo e Vestreno.
«Sì, pensai da subito dhe fosse una buona idea quando lo lanciammo assieme ad altri quattro ristoratori e me ne convinco ancora di più adesso che si sono aggiunti altri due ristoranti ai sette tradizionali. Un’iniziativa che parte a metà settembre e si protrae fino a fine novembre, infatti tutte le domeniche di questo periodo, compreso la festa del primo novembre, i ristoratori si impegnano a mantenere un menù di prodotti tipici e stagionali ad un prezzo convenzionato, attirando così molte persone che non solo amano i nostri cibi genuini, le nostre specialità, ma anche il vivere in montagna perché i nostri luoghi sono sì raggiungibili con i mezzi, ma permettono di fare passeggiate ed escursioni anche a piedi, in mezzo alla natura, in un ambiente ancora incontaminato…»
Un’iniziativa che infatti vede partecipare il Ristorante Piccolo Fiore, il ristorante Capriolo, il Rifugio Roccoli Lorla e il ristorante La Bocchetta di Introzzo, la trattoria Legnone e l’albergo Monte Legnoncino di Tremenico, il ristorante Valvarrone e il Vistro Peccati di Gola di Vestreno e il ristorante Suej di Sveglio. Gli ultimi due “new entry” nel pacchetto di ristoranti che da tredici anni portano avanti questa simpatica iniziativa che sta facendo proseliti anche in altre zone vicine.
«Bhè se altri prendono spunto dalla nostra iniziativa significa che è una buona iniziativa – sentenzia Ferruccio Adamoli – per il materiale promozionale e la diffusione ci segue da sempre l’ageniza Rosato’s Advertising di Introbio, a sostenerci la Comunità Montana, Confcommercio, la Fipe, La Provincia, l’Unione dei Comuni della Valvarrone e da quest’anno anche La Fornace»
I menù esplicati sul depliantino variano dai 22 ai 30 euro incluse le bevande. Alcuni propongono anche i kinder menù a 12 euro. Le specialità. Elencate in ordine sparso prevedono risotti ai porcini, ravioli di castagne e ravioli di zucca, polenta servita in tanti modi, brasati, selvaggina, cervo in brasato e in spezzatini e ai mirtilli, maialini, cinghiali in salsa di mele, tagliatelle con ragù d’asino e stracotto d’asino, ravioli al capriolo… e fra le golosità i dolci fatti in casa con le noci, i piccoli frutti, le castagne… Senza dimenticare i taglieri di formaggi d’alpe freschi e stagionati. Insomma una festa per il palato. Info sui siti ufficiali di Confcommercio e della Comunità Montana nonché sul sito dell’Unione dei Comuni della Valvarrone.
Nella foto Ferruccio Adamoli,
Nell’altra immagine, la locandina di quest’anno
<<< Torna all'elenco delle News
|
 |
16/09/2019 - NUOVO SITO PER IMMAGINE VALSASSINA
Dopo quattro restyling questo sito cambia e si aggiorna Leggi tutto...
16/09/2019 - NUOVO INDIRIZZO PER IL SITO IMMAGINEVALSASSINA
Primo portale valsassinese dedicato al turismo, si rinnova
Leggi tutto...
16/09/2019 - IMMAGINE VALSASSINA CAMBIA PORTALE
QUESTO SI ESAURIRA' fino ad estinguersi. il nuovo sito ha subito un nuovo restyling ed è perfetto per i social Leggi tutto...
|

|