16/09/2019 -
NUOVO SITO PER IMMAGINE VALSASSINA
Dopo quattro restyling questo sito cambia e si aggiorna
Leggi tutto...
16/09/2019 -
NUOVO INDIRIZZO PER IL SITO IMMAGINEVALSASSINA
Primo portale valsassinese dedicato al turismo, si rinnova
Leggi tutto...
16/09/2019 -
IMMAGINE VALSASSINA CAMBIA PORTALE
QUESTO SI ESAURIRA' fino ad estinguersi. il nuovo sito ha subito un nuovo restyling ed è perfetto per i social
Leggi tutto...
15/08/2019 -
Eventi in caseificio e gara dei cani da pastore: weekend ricco di iniziative per “Valsassina: la valle dei formaggi”.
Eventi in caseificio e gara dei cani da pastore: weekend ricco di iniziative per “Valsassina: la valle dei formaggi”.
Leggi tutto...
La Valsassina è una valle racchiusa in un ampio solco che si estende ai piedi del gruppo delle Grigne,
collegandosi al ramo lecchese del Lario con due sbocchi alle spalle di Lecco (a sud) e di Bellano (a nord).
Contrapposte alle Grigne, le fanno da cornice in semicerchio le cime delle Prealpi orobiche che la
separano dalle valli bergamasche e dalla Valtellina.
La percorre in tutta la sua lunghezza il torrente Pioverna che formandosi alle pendici delle Grigne scorre verso
Nord per sfociare poi nel lago a Bellano dove nei secoli ha formato uno spettacolare "Orrido".
Con il fondovalle situato ad altezze collinari, in media tra i m.600 e m.800, la Valsassina
è considerata il polmone verde dei milanesi data la vicinanza della metropoli lombarda che è sempre
stata determinante per l'economia della Valle.
Oggi la Valsassina è in grado di offrire un ambiente incontaminato ricco di fitti boschi e di variopinta flora minore
con molte specie endemiche nonchè di una fauna selvatica che si sta riqualificando con la numerosa presenza di stambecchi,
camosci, caprioli, marmotte e avifauna in genere.
La tradizionale economia è legata alle attività agricole e pastorali oltre che allo sfruttamento delle miniere di ferro,
di piombo e di argento.
Da questa antica matrice deriva ancora oggi la cultura del ferro: la maggiore parte delle attività industriali è proprio basata
sulla produzione di manufatti metallici come flange in acciaio (media Valle), articoli forgiati come martelli e tenaglie
(media e alta Valle), minuterie metalliche
(Introbio e Primaluna), e soprattutto forbici, coltelli e articoli da taglio (soprattutto a Premana, l'ultimo paese della Valsassina).
L'altro aspetto fondamentale dell'economia della Valsassina è la produzione casearia: molte fra le più grandi industrie casearie italiane
sono di origine Valsassinese, altre invece sono diventate leader nella produzione e nel commercio di formaggi tipici quali
il taleggio, il quartirolo, la robiola, i caprini di latte vaccino.
Infine, ma non per importanza, l'attività turistica: non mancano impianti sciistici di risalita e di fondo,
itinerari ed escursioni di vario livello, o semplicemente la possibilità di affittare un appartamento per trascorrere un week-end o
una settimana lontani dal rumore cittadino, immersi nella quiete della Valle.